Ricerca e sviluppo

Ricerca e sviluppo

Il nostro dipartimento di Ricerca e Sviluppo sulla nanotecnologia può contare su un team multidisciplinare con esperienza in termodinamica, chimica, fisica ed analitica. Il nostro team è costantemente aggiornato con le ultime scoperte della ricerca mondiale grazie alla relazione con università e centri di ricerca. Siamo molto attenti al rispetto dell’ambiente visto che il nostro obiettivo è di fornire prodotti che possono ridurre gli sprechi e ottimizzare le performance con lo scopo di ridurre i consumi ed avere un ritorno economico. TCT Nanotech ha partecipato a molti eventi e progetti di ricerca nazionali ed internazionali e ha inoltre prodotto diversi brevetti internazionali negli anni, riguardanti la nanotecnologia e le sue molte applicazioni.

TCT Nanotech vince il PROGETTO HYSY-Multi-phase modelling of nanofluid HYdronic System

Siamo orgogliosi di annunciare che TCT NANOTECH è vincitore del PROGETTO HYSY-Multi-phase modelling of nanofluid HYdronic SYstem, progetto EU selezionato per il finanziamento nel 2° bando aperto del progetto FF4EUROHPC.
Questo progetto ha come obiettivo l’adattamento di modelli numerici multifase per ottimizzare il processo di progettazione e fabbricazione dei nanofluidi, massimizzando lo scambio termico nei sistemi sviluppati da TCT NANOTECH e minimizzando gli elevati costi di produzione e le difficoltà nella preparazione di nanofluidi stabili. Tale risultato sarà ottenuto sfruttando la piattaforma di calcolo ad alte prestazioni (HPC). In questo progetto, siamo coordinatori e ci prefissiamo di portare la simulazione basata sul supercalcolo nell’uso comune aziendale, grazie al supporto del CETMA e del CINECA.

Progetto FONTANAPULIA

Il progetto, vincitore del bando regionale INNOTEWORK, vede la collaborazione di aziende, spin-off e centri di ricerca, ben distribuiti a livello territoriale e di comprovata esperienza nel campo.

Questo progetto mette la nanotecnologia a servizio di una delle più importanti tematiche del mondo contemporaneo: la depurazione delle acque dai sempre più presenti inquinanti organici che possono costituire un rischio per la salute dell’uomo e dell’ambiente. L’obiettivo che questo progetto si prefigge è quello di sintetizzare nanoparticelle con elevata attività fotocatalitica, immobilizzarle su substrato e conseguentemente progettare e caratterizzare sistemi fotocatalitici prototipali integrabili su impianti di abbattimento pilota di inquinanti organici prioritari ed emergenti in varie tipologie di acque (acqua di falda contaminata, acque di scarico urbane, acque di scarico industriali). L’ossido di titanio è un materiale semiconduttore, ampiamente studiato in letteratura, che nel processo di fotocatalisi, se esposto a luce UV-Vis, genera in acqua specie attive che degradano le molecole organiche. Le specie attive si generano sulla superficie di questo materiale pertanto utilizzarlo in forma di nanoparticelle permette una più elevata area superficiale e quindi un’elevata resa fotocatalitica.

Nell’ambito di questo progetto, TCT Nanotech si occupa principalmente dello scale-up del processo di sintesi di nanoparticelle fotocatalitiche di TiOda scala di laboratorio a scala pilota.

Progetto DEMETRA

Il progetto, vincitore del bando regionale INNOLABS, vede la collaborazione di aziende, spin-off e centri di ricerca, ben distribuiti a livello territoriale e di comprovata esperienza nel campo. Questo progetto affronta un problema di estrema rilevanza per la nostra terra, la Regione Puglia, che è stata pesantemente colpita dal Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO), causato dalla diffusione tra gli ulivi del patogeno Xylella fastidiosa. Per contrastare questo patogeno nell’ambito di questo progetto vengono adottate due strategie diverse e parallele:

  • Validazione di una metodica ufficiale di diagnosi precoce di Fastidiosa, in modo da rilevarne la presenza sin dalle prime fasi della malattia; l’approccio scelto per la diagnosi precoce è quello della metabolomica, ossia lo studio di piccole molecole espresse dal patogeno target o dalla pianta stessa in seguito all’innesco della risposta di difesa.
  • Sperimentazione di fertilizzanti e fitofarmaci anti- fastidiosa nano-formulati; l’obiettivo è quello di ottenere protocolli fito-terapici per il CoDiRO caratterizzati dall’applicazione di prodotti nano-strutturati con elevata biodisponibilità, rilascio controllato nel tempo, massima efficacia e basso impatto ambientale.

TCT Nanotech interviene, come capofila, in questo progetto seguendo soprattutto l’ultimo approccio. Ci siamo occupati infatti di effettuare lo scale-up del processo di caricamento del nano-formulato, che prevede l’incapsulamento del fito-farmaco all’interno di nano-carrier di CaCO3, e della stabilizzazione del formulato così ottenuto.

Brevetti

Research and development – TCT NANOTECH

  • Stabilimento produttivo e metodologia per la produzione di nanoparticelleQuesta tecnologia brevettata riferisce alla generazione di nanoparticelle di ossido di metallo con specifica composizione, dimensione e morfologia. La definizione della morfologia e le dimensioni delle nanoparticelle di ossido di metallo è raggiunta controllando le condizioni del processo ed in particolare la pressione, la temperatura ed il tempo di permanenza dei reagenti nel sistema tramite una procedura step-by-step. Lo stabilimento permette la produzione su scala industriale di nanoparticelle di ossido di metallo come Nano Ossido di Rame (CuO), Nano Ossido di Cerio (CeO2), Nano Ossido di Titanio (TiO2), Nano Ossido di Alluminio (AI2O3) e Nano Ossido di Zinco (ZnO). Le nanoparticelle ottenute avranno una dimensione inferiore a 20nm e possono essere impiegate come anticorrosivi, termo conduttori, foto-catalizzatori e termo-catalizzatori additivi.
  • Nanofluido per lo scambio di calore ad elevata performance Un Nanofuido per lo scambio di calore ad elevata performance contenente nanoparticelle di ossido di metallo che vengono impiegate per aumentare la conduttività termica del fluido base e che rimangono in sospensione in liquidi convenzionali. Nanofluidi sviluppati e formulati da TCT Nanotech sono caratterizzati da un elevata capacità di scambio termico e stabilità della sospensione grazie ad una morfologia ottimizzata, una fase cristallina e dimensioni e concentrazione delle nanoparticelle come da formulazione brevettata.
  • Laboratorio per la coltivazione di piante marineQuesta invenzione riferisce ad un sistema per la coltivazione artificiale di piante marine. E’ basato su di un sistema idraulico a circuito chiuso che simula delle appropriate condizioni ambientali per la crescita di piante marine (come la Posidonia Oceanica) ed alghe per la protezione dell’atmosfera marina e per l’impiego nella farmaceutica e nella cosmetica. Le condizioni ambientali ottimali sono controllate da un sistema di monitoraggio. In particolare, sono monitorate ed aggiustate l’intensità della luminosità, la durata e la distribuzione, la temperatura dell’acqua salata, la riproduzione di onde e la grammatura della sabbia. In questo modo si permette una crescita rapida delle foglie e delle radici ed un migliore ancoraggio delle piante.
  • Laboratorio e metodologia per la produzione di “gamberi peneidi”Sviluppo ed ottimizzazione di una tecnologia che permetta l’alimentazione di animali marini ad un tasso definito di popolamento e riproduzione. Il sistema è fatto di un sistema di purificazione dell’acqua in un sistema chiuso, ottenendo una produzione di 16 tonnellate/10.000 m2. Le condizioni ambientali ottimali sono controllate da un sistema ad-hoc per il monitoraggio dove l’intensità, durata e di distribuzione della luminosità,  e la temperatura dell’acqua sono specificatamente ottimizzate per la migliore crescita e riproduzione degli animali.

Fiere ed eventi

All’evento ECOMONDO 2016 – Rimini (Italia), TCT ha ricevuto il “Premio per lo Sviluppo Sostenibile” con il progetto HTF (Heat Transfer Fluid) Compact in cui è stato sviluppato un nanofluido al fine di incrementare l’efficienza di sistemi idronici industriali o residenziali. HTF Compact se aggiunto al fluido base per trasferimento di calore ne incrementa l’efficienza. Tra le possibili applicazioni, HTF Compact include il recupero di calore in impianti di co-generazione e installazioni geotermiche/solari.

  • Nanoinnovation 2019 – ROME, ITALY
  • 20th ECOMONDO – The Green Technologies Expo – RIMINI, ITALY
  • National Conference Innovation and Top Technology – BARI, ITALY
  • Seminar CIGEX CHINA-ITALY GREEN EXCHANGE – SHANGHAI, CHINA
  • 79th Trade Fair “Fiera del Levante” – BARI, ITALY
  • TECH-CONNECT WORLD INNOVATION Conference and Expo – WASHINGTON DC, U.S.A
  • Conference on Entrepreneurship by Confindustria Brindisi and Bari-BAT – BRINDISI, ITALY
  • SMART PUGLIA for Internationalization, Innovation, Education – BARI, ITALY
  • National Conference Innovation and Top Technology – BARI, ITALY
  • 27th CIMAC – World Congress on Combustion Engine Technology – SHANGHAI, CHINA
  • Conference “The Smart Grids Opportunity for the Italian Industry” – ROME, ITALY
  • Open Day Green Business Innovation – BARI, ITALY
  • Conference about Ecologically equipped Production Areas in Puglia – BARI, ITALY
  • NANOTECH ITALY International Showcase for Nanotechnologies – VENEZIA, ITALY
  • MIT Europe Energy Conference – ROME, ITALY
  • National Day of Nanoscience, Nanotechnology, Materials and New Productions – ROME, ITALY
  • Conference for Presentation of S.T.A.R.T. project results – Posidonia Oceanica Project – BARI, ITALY
  • Conference “Research and Innovation: Incentives for Growth” – BRINDISI, ITALY
TORNA SU