TCT Nanotech

TCT NANOTECH

TCT NANOTECH LE POTENZIALITÀ DELLA NANOTECNOLOGIA

La nanotecnologia riguarda la manipolazione della materia su una scala atomica, molecolare e supramolecolare – dimensione 1-100 nanometri. L’implementazione della nanotecnologia in nuove applicazioni e processi permette l’ottimizzazione delle performance del sistema, riducendo costi e sprechi tramite reazioni chimiche potenziate senza compromettere l’ambiente.

TCT Nanotech utilizza diverse soluzioni di processo e prodotti brevettati basati sulla sintesi di nanoparticelle di ossido di metalli e applicazioni con nanofluidi. Offre soluzioni nano-ingegnerizzate convenienti e ad alta performance che sono applicabili a sistemi e installazioni esistenti generando incredibili risultati con un ampio spettro di applicazioni possibili.

BENEFICI

La nanotecnologia porta significativi miglioramenti al materiale di riferimento rendendo le nostre soluzioni adatte a molteplici applicazioni in diversi settori: agricoltura, hvac-r, energia, edilizia, cosmetica, informatica, medicina...

CAMPI DI APPLICAZIONE

Benefici rivoluzionari derivano dall’ applicazione di materiali, processi e sistemi nano-ingegnerizzati. Il tipo e la magnitudine dei benefici dipendono specificatamente da ogni applicazione della nanotecnologia in determinate condizioni e settori...

Le nostre soluzioni

Dopo più di 7 anni di ricerca nell’ambito della nanotecnologia, in collaborazione con università e centri di ricerca, TCT Nanotech può offrire una varietà di soluzioni nanotecnologiche...

Ricerca

Il nostro dipartimento di Ricerca & Sviluppo nell’ambito della nanotecnologia può contare su un team multidisciplinare con competenze in termodinamica, chimica, fisica ed analytics...

HTF Compact ® Nanofluidi

HTF Compact usa una formulazione High-End protetta da brevetto per uno scambio termico più efficiente. Riarrangia la struttura molecolare del fluido migliorandone la velocità di trasferimento di calore. La presenza di nanoparticelle incrementa la conduttività termica del nanofluido dovuto ad una migliore interazione tra le regioni del trasferimento di calore, attraverso un meccanismo di micro convezione dovuto al moto Browniano delle particelle nel refrigerante. Grazie a questo aumento nel trasferimento di calore, HTF Compact permette al calore di essere trasferito in modo più veloce ed efficiente migliorando l’efficienza energetica fino al 30% in diverse applicazioni come HVAC o sistemi di caldaia.

La concentrazione di HTF Compact nel Sistema è molto più bassa di quella richiesta dagli altri prodotti disponibili in commercio. La soluzione di processo permette al cliente di installarlo facilmente in ai sistemi esistenti. L’efficienza e la performance del prodotto consentono  un improvviso ritorno sull’investimento imbattibile rispetto ad altri additivi in commercio.

Consumo energetico mondiale

Il consumo mondiale di energia aumenterà del 56% tra il 2010 e il 2040. Entro il 2040 i combustibili fossili corrisponderanno all'80% della domanda globale di energia, aumentando sostanzialmente le emissioni di CO2.

Efficienza dell'Acqua

L'acqua è considerata un efficace fluido termovettore, l'aggiunta di additivi (cioè glicoli) per superare i requisiti di sistema come l’antigelo, conferisce un ridotto trasferimento di calore.

Soluzioni

L'aumento dello spazio e dei limiti di layout nei sistemi esistenti richiede di passare a soluzioni di processo ottimizzate.

Aumento dei costi energetici

Aumento dei costi energetici e dei vincoli di investimento in soluzioni efficienti con schemi di ammortamento più lunghi.

Ricerca & Sviluppo

La ricerca rappresenta il cuore di TCT Nanotech che opera nel campo della ricerca sulle nanotecnologie dal 2003. Dall’inizio del nostro viaggio abbiamo investito in Ricerca e & Sviluppo con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico ed emissioni di CO2. Nel 2003 TCT ha sviluppato un proprio dipartimento di R&D attivo nelle nanotecnologie, specialmente in Nanofillers e Nanofluidi per trasferimento di calore. I risultati della ricercar hanno condotto TCT NANOTECH a 2 brevetti internazionali. La divisione di nanotecnologia opera nell’ambito della ricercar, pianificazione, sviluppo e produzione di nano-ossidi e nano-fluidi (CuO, CeO2, TiO2, ZnO, Al2O3).

TCT NANOTECH attualmente coopera con svariate Università e centri di ricerca ed è costantemente coinvolta ed attiva in numerosi progetti di ricerca con il principale obiettivo di creare prodotti innovativi con lo scopo di rendere in nostro mondo più sostenibile per le generazioni future.

FABBRICAZIONE ITALIANA

L’impianto di produzione di TCT NANOTECH è situato in BrindisiItalia. Il nostro impianto di produzione è certificato secondo ISO 9001 e ISO 14001 che garantiscono la qualità delle nostre operazioni così come la conformità dei nostri prodotti ai requisiti di qualità dei clienti.

TCT NANOTECH possiede un Sistema brevettato per sintetizzare nanoparticelle di ossidi metallici con diametro di 7 nanometri e morfologia controllata. Il processo industriale è stato sviluppato a partire dalla letteratura scientifica ed è registrato in quattro brevetti internazionali riguardanti i progressi nella ricerca sulle nanotecnologie. Le nanoparticelle di ossido metallico sono materiali ampiamente utilizzati in molti diversi campi e per numerose applicazioni. Infatti, possono essere usate come catalizzatori, foto-catalizzatori, materiali superconduttori, materiali termoelettrici e sensoristici.

Le reazioni chimiche avvengono miscelando i materiali grezzi in un reattore chimico appositamente progettato e sviluppato in base ai bisogni termodinamici del sistema di reazione. L’invenzione si riferisce alla preparazione di nanoparticelle di ossidi di metalli. L’impianto produce nanoparticelle di Ossido di Rame, Ossido di Cerio, Ossido di Zinco, Ossido di Titanio e Ossido di Alluminio con specifiche composizioni, dimensione e morfologie. Il nostro team manipola chimicamente e meccanicamente le nanoparticelle per ottenere i nostri nanofluidi ad elevate performance pronti per essere utilizzati.

TORNA SU